- discorso di riuso
- discórso di riuso(loc.s.m.) In relazione all'infulenza operata su di esso dalla situazione, il discorso è riconducibile a due classi: il — discorso di consumo e il discorso di riuso. Quello di riuso è il discorso che viene tenuto, periodicamente o meno, in situazioni tipiche quali ad esempio solennità o celebrazioni; l'oratore può o meno essere il medesimo, tuttavia il discorso mantiene, come sostiene Lausberg, la sua usabilità per dominare, una volta per tutte, queste situazioni tipiche (posto che l'ordine sociale permanga costante). Solitamente si tratta di discorsi fissati in funzione della ripetizione di atti socialmente rilevanti, di coscienza collettiva, di diritto giuridico-sacrale e liturgico. Lausberg sottolinea come questi testi corrispondano a quanto, in "società di ordine sociale più libero", si presenta come 'letteratura' e 'poesia'. Il riuso, quindi, rende necessaria la conservazione dei discorsi nella memoria di funzionari a ciò addetti, oppure nella scrittura, determinando una specie di tradizione dei discorsi di riuso e una tradizione letteraria. — discorso di consumo.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.